Alcuni corsi, dato l’elevato contenuto tecnico/consulenziale, a specifica richiesta dell’iscritto potranno valere per la Formazione obbligatoria come aggiornamento RSPP e ASPP (la possibilità verrà di volta in volta specificata).
Sono inoltri previsti crediti formativida parte di Collegi ed Ordini Professionali
A tutti i partecipanti viene rilasciata ampia documentazione nonché un attestato di frequenza da conservare in azienda e da esibire in caso di controlli per dimostrare l’ottemperanza agli obblighi formativi del personale aziendale.
La Segreteria dell’Associazione è a Vostra completa disposizione al numero telefonico: 010.8370452 (Fax 010.8372133) e all’indirizzo email info@assoculturasicurezza.it per l’invio del programma dettagliato dei corsi con relativi costi.
Dati sui prossimi corsi

- Questo evento è passato.
Formazione efficace e sicurezza: con approfondimento delle novità formative del decreto “del fare” e del decreto “qualificazione imprese”
20 Febbraio 2014 @ 09:00 - 18:00
PREMESSA/OBIETTIVI : Gli obblighi formativi di salute e sicurezza sul lavoro sono previsti in generale dagli art. 36 e 37 del decreto 81/08 e dagli Accordi Stato Regioni di dicembre 2011/luglio 2012. Oggi il decreto del “del fare” e il prossimo decreto “di qualificazine delle imprese” rendono ancora più importanti e cogenti questi aspetti sia sotto il profilo normativo sia sanzionario. La corretta gestione della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro permette di garantirne l’efficacia prevenzionistica ai sensi di legge.
Docente: Avv. Rolando Dubini – Avvocato dal 1990 (specializzato il diritto penale del lavoro, diritto alla tutela dei dati personali-privacy) in Milano, si occupa di sicurezza e igiene del lavoro dal 1988. Autore di 22 libri sull’argomento per i principali editori specializzati. Svolge attività di consulenza legale (deleghe, valutazione dei rischi) e organizzativa (procedure gestionali e operative) per importanti aziende italiane ed estere, nonchè associazioni, tra cui l’Aias. Svolge attività di formazione per le varie figure aziendali e per gli operatiru della prevenzione privati e pubblici (inclusi U. p. g. di varie regioni italiate).
Durata del corso : 8 ore
CONTENUTI DEL CORSO
Analisi dell’obbligo formativo ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs n. 81/2008 e dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011.
Verranno analizzati:
– Formazione dei lavoratori
-Requisiti dei docenti
-Organizzazione della formazione
-Metodologia di insegnamento e apprendimento
-Articolazione del persorso formativo dei lavoratori e dei soggetti di cui l’articolo 21 del comma1 del D. lgs n. 81/08
– Formazione particolare e aggiuntiva per il preposto
-Formazione dei dirigenti
-Attestati
-Crediti formativi
– Aggiornamento
– Disposizioni transitorie
– Riconoscimento della formazione pregressa
– Aggiornamento dell’accordo
-Allegato I – la formazione e-learning sulla sicurezza e sulla salute sul lavoro
– Differenziazioni formative legate al rischio basso, medio, alto.
– Efficacia ed effettività della formazione secondo la legge e la giurisprudenza: casi pratici.
Contributo spese organizzazione per Associati Euro 40.00
Costo partecipazione per i Non Associati Euro 110.00 +iva